Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è un processo che tiene conto di vari fattori tecnici, economici e ambientali per determinare la capacità ottimale del sistema in base alle esigenze dell'utente.
Ecco alcuni punti :
1. Analisi del fabbisogno energetico
- Dati dei consumi:
- Analisi delle bollette elettriche degli ultimi 12 mesi per conoscere il consumo totale annuo (espresso in kWh).
- Valutazione del consumo giornaliero e stagionale, se possibile.
- Considerazione di eventuali aumenti di consumo futuri:
- Ad esempio, l'uso di pompe di calore, veicoli elettrici o nuovi elettrodomestici.
2. Stima della producibilità fotovoltaica
- Irraggiamento solare locale:
- Consultazione di mappe solari o software specifici per stimare la radiazione solare annua disponibile dell' area esposta.
- L'irraggiamento è espresso in kWh/m²/anno.
- Fattori di rendimento del sistema:
- Considerazioni sulle perdite per temperatura, inclinazione dei pannelli, ombreggiature e perdite del sistema (efficienza inverter, cablaggi, ecc.).
- Fattori di rendimento tipico.
- Stimare la producibilità dell'impianto per dimensionare il sistema in base al fabbisogno:
- Il tipo e numero di pannelli in funzione degli spazi/superfici disponibili:
- Il tipo di inverter deve essere dimensionato per gestire la potenza nominale totale dell'impianto.
3. Valutazione dell’autoconsumo e accumulo
- Autoconsumo diretto:
- Stima di quanta energia sarà consumata direttamente durante le ore di produzione.
- Accumulo (opzionale):
- Se una parte significativa dell'energia non viene autoconsumata, si valuta l'aggiunta di batterie per immagazzinare l'eccesso e utilizzarlo di notte.
4. Verifica degli spazi disponibili
- Per Pannelli, inverter e Batterie
5. Analisi economica
- Costo dell’impianto:
- Stima il costo totale del sistema (inclusi pannelli, inverter, struttura, installazione e manutenzione).
- Tempi di ritorno (ROI):
- Calcolo del tempo per recuperare l’investimento grazie al risparmio in bolletta e agli incentivi disponibili (es. detrazioni fiscali, comunità energetiche, PNRR).
6. Normative e autorizzazioni
- Verifica le autorizzazioni necessarie per l'installazione. In molti casi, gli impianti residenziali fino a 20 kWp non richiedono permessi speciali.